INFO E PRENOTAZIONI: +39 347 0705602

WhatsApp!

visite guidate nella città eterna
con la realtà virtuale

I luoghi della Resistenza a Roma

Piazza Navona

Vi accompagneremo lungo un percorso emozionante ed evocativo volto alla scoperta dei luoghi che furono testimoni di alcuni dei momenti più tragici dell’occupazione tedesca di Roma.
Nascosti dietro alle eleganti facciate ritroveremo la sede del comando Nazista, i covi della resistenza, gli scenari degli attentati… partiremo da piazza Navona, proseguiremo poi per arrivare a Via Veneto nel rione Ludovisi il quartiere Generale del potere militare nazifascista.

12€

I fantasmi di Roma. Un magnifico itinerario a piedi tra storie e leggende

Castel Sant'Angelo Lungotevere Castello, 50, Roma

Roma, le sue strade e le sue vie raccontano da sempre storie e leggende che riguardano molto spesso spettri e fantasmi di uomini e donne che hanno vissuto, sofferto o che hanno semplicemente lasciato un segno nella memoria antica delle persone.
La Pimpaccia, Beatrice Cenci, il re d’Italia sono sono alcuni dei personaggi di cui ripercorreremo le tracce e le storie passeggiando e sostando nei luoghi in cui ci si ricorda di loro.

12€

Mostra Barocco Globale – Scuderie del Quirinale

scuderie del Quirinale

Back to Past ha riservato la possibilità di accedere alla mostra Barocco Globale alle Scuderie del Quirinale . L'accesso è per un gruppo limitato nella giornata di domenica 8 Giugno 2025 alle ore 17.45. 
Il prezzo del biglietto da corrispondere al museo, comprensivo di prevendita é di 17,50€ intero / 12,50€ under 30 e over 65 / 15,50€ insegnanti / gratuito per i portatori di handicap al 100% / 2,50€ under 18. 
Il prezzo per la visita guidata comprensiva di radio obbligatorie per sentire la voce della guida é di 12,50€. I posti sono limitati ed è necessario procedere con un bonifico del costo del biglietto museale per confermare la prenotazione.

30€

La Roma dei Borgia

Piazza Farnese

La Roma dei Borgia
Questo itinerario, grazie all’utilizzo di accertate fonti storiche e critiche, propone una rilettura della storia e dei personaggi della famiglia Borgia, protagonista indiscussa della Roma del Rinascimento e di una ricca bibliografia non sempre onesta, anzi piuttosto romanzata. Attraverso una passeggiata che si snoda per la parte meno intaccata dalla Roma Barocca, ancora con le sue strade dedicate agli antichi mestieri e le vecchie case medievali e rinascimentali, visiteremo quel che rimane della famigerata Locanda della Vacca condotta dall’abile Vannozza Cattanei, passando davanti la Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli che conserva il mausoleo dei Borgia.

12€

Streghe e magia a Roma

Largo 16 ottobre 1943

Streghe e magia a Roma
Roma come non l’hai mai vista: un viaggio affascinante nel misterioso mondo delle streghe, tra leggende antiche e rituali segreti che ancora abitano la città eterna. Passeggia tra i vicoli del ghetto ebraico, ascolta le storie della strega di Montecitorio, esplora i luoghi dove le streghe venivano bruciate e scoprile in tutta la loro oscurità.

12€

Le statue parlanti di Roma

piazza del Campidoglio Piazza del Campidoglio, 1, Roma, Italia

Sono sei statue di diversa origine e di diversi periodi, nascoste o meravigliosamente esposte nelle grade e nelle piazze del centro della città di Roma, che per secoli hanno dato voce alle lamentele, alle proposte, alla satira e alle passioni del popolo romano che affidava loro messaggi ed invettive. Scopri con VR Back to the Past gli Arguti: Madama Lucrezia, Marforio, l'Abate Luigi, il Facchino e il famosissimo Pasquino! 

12€

La Roma dei Papi: potere, delitti e misteri nei luoghi dimenticati

Piazza della Cancelleria

Venerdì 27 giugno ore 21.00
La Roma dei Papi: potere, delitti e misteri nei luoghi dimenticati
Un tour guidato tra i vicoli nascosti, palazzi dimenticati e storie segrete del potere papale. Scopriremo complotti, processi fantasma, papi scomodi e reliquie contese, in un viaggio di un’ora e mezza nella Roma che non si trova nelle guide turistiche. Intrighi, verità taciute e leggende riemergono tra le pietre silenziose del centro storico.

12€

Vicus Caprarius. La città dell’acqua e il bacino dell’acquedotto Vergine

Vicus Caprarius Vicolo del Puttarello, 25, Roma, Italia

A pochi passi da una delle opere più famose al mondo, la Fontana di Trevi, e a oltre nove metri di profondità rispetto all'attuale piano stradale, si trova l'area archeologica del Vicus Caprarius, La Città dell'Acqua, parte di una stratificazione archeologica scoperta durante le indagini condotte tra il 1999 e il 2001 nel corso dei lavori di ristrutturazione dell'ex Cinema Trevi.

12€

Il Vittoriano e la sua terrazza panoramica

piazza venezia

Il Vittoriano di sera e la sua terrazza panoramica
Una passeggiata serale alla scoperta del Vittoriano, spazio aperto ai cittadini realizzato per celebrare Vittorio Emanuele II e con lui l'intera stagione del Risorgimento, ma divenuto nel tempo anche memoria dei caduti di tutte le guerre.
Scopriremo insieme la storia di questo monumento considerato "ingombrante" nel panorama cittadino, i progetti per la sua realizzazione, le demolizioni, le scoperte, il significato delle numerose statue presenti nel progetto, le sue dimensioni colossali, le curiosità nascoste e il linguaggio delle piante scelte per decorarlo. Una passeggiata per scoprire e riappropiarci di uno dei più discussi e contestati monumenti romani, che ci permetterà salendo sulle terrazze panoramiche di ammirare lo spettacolo della città al tramonto.

12€

Luoghi oscuri e misteriosi fra i vicoli di Roma

Pantheon

Sabato 5 Luglio 2025 ore 21.00
Luoghi oscuri e misteriosi fra i vicoli di Roma

Un tour nel cuore di Roma, alla scoperta dei luoghi più oscuri e dimenticati del Campo Marzio. Tra obelischi egizi carichi di energia, piazza segnate da rivalità maledette e superstizioni che ancora oggi sopravvivono nei racconti popolari, ti guideremo in un viaggio tra storia, leggenda e mistero

12€

I Musei Capitolini – ingresso gratuito al sito in occasione della prima domenica del mese

piazza del Campidoglio Piazza del Campidoglio, 1, Roma, Italia

Alla scoperta di una delle meraviglie di Roma. I Musi Capitolini, la collezione pubblica più antica d'Europa che comprende statue ed opere d'arte che riflettono la grandezza della Roma repubblicana e di quella Imperiale. Avremo modo di analizzare la bellezza dei palazzi, quello dei Conservatori e quello Nuovo, magnifici contenitori della collezione permanente dei Musei che prende il suo avvio dalla donazione di alcune statue di bronzo al popolo romano da parte di papa Sisto IV della Rovere.

12€