Trastevere, il Ghetto e l’Isola Tiberina
Piazza Gerusalemme, Roma Piazza Gerusalemme, Roma, ItaliaVisita con VR Back to the Past una delle parti più ricche di storia di Roma: la Trastevere medievale, l'isola Tiberina e il Ghetto.
Visita con VR Back to the Past una delle parti più ricche di storia di Roma: la Trastevere medievale, l'isola Tiberina e il Ghetto.
Occupata fin dall’antichità dal bosco sacro della ninfa Furrina, la zona divenne parte di quell’enorme spazio verde noto con il nome di “Horti Caesaris”, dove la leggenda vuole che il Giulio Cesare abbia ospitato Cleopatra durante il suo soggiorno romano.
La basilica di San Lorenzo fuori le Mura. una delle più importanti e antiche chiese di Roma è, in realtà, il risultato di numerose fasi costruttive dal IV al XIII secolo.
Visiteremo la Basilica di S. Crisogono a Trastevere, nei cui sotterranei scopriremo un'antica chiesa e uno scrigno archeologico di notevole valore e più tardi la vicina e deliziosa chiesa di S. Benedetto in Piscinula (qui niente sotterranei), con la quale S. Crisogono ha un ben preciso collegamento...
Visita con VR Back to the Past una delle parti più ricche di storia di Roma: la Trastevere medievale, l'isola Tiberina e il Ghetto.
Visita con Back to the Past una delle zone più ricche di storia di Roma.
Fai insieme a noi un viaggio nel tempo partendo dalle origini della città di Roma con le leggende e le tradizioni, tra i pochi vicoli e palazzi di Roma che conservano ancora qualche traccia dell’epoca medievale, fra Piazza in Piscinula e il suggestivo vicolo dell’Atleta.
Immersi un una delle più belle ville di Roma, ci addentreremo in viali alberati che nascondono scorci di impareggiabile bellezza.
Dedicata alla martire patrona della Musica, la Basilica di Santa Cecilia in Trastevere offre al visitatore un viaggio nella storia a partire dalla visita agli scavi archeologici che svelano una domus del II Sec. a.C., forse appartenuta alla stessa Cecilia, in seguito trasformata in insula.
La Chiesa di Santa Maria in Cappella, nel cuore della Trastevere più tradizionale e ricca di storia, è un esempio unico di architettura e arte medievale. Durante gli scavi effettuati è stata rinvenuta un’urna di terracotta con frammenti umani che ha sconvolto per la sua importanza, in quanto, riportava la scritta PETRUS.
S. Marcello al Corso fu una delle prime chiese cristiane della città ed è dedicata secondo la tradizione a papa Marcello I la cui storia è legata al famoso usurpatore Massenzio. La prima notizia della sua esistenza risale all’inizio del V secolo e le sue antiche strutture giacciono al di sotto dell’attuale chiesa. Alla metà del ‘300, proprio davanti al suo ingresso fu trascinato il cadavere di Cola di Rienzo.
La chiesa di Santo Stefano Rotondo è una tra le più antiche a pianta circolare di Roma. Questa si trova all'interno di un giardino e vi si accede sotto una delle volte del prolungamento di Nerone dell'acquedotto Claudio.
Un anello di 22 pregiate colonne marmoree separa lo spazio centrale dal deambulatorio più esterno, dando luogo a un affascinante gioco di movimento.
niziando dalla maestosa cornice dell’Isola Tiberina, raccontando storie e leggende che affondano le proprie radici nella storia più antica di Roma, arriveremo nei pittoreschi vicoli di Trastevere dove incontreremo santi; minuscoli campanili e antiche sinagoghe. Lasciandoci avvolgere dal romanticismo del quartiere, non potremmo far a meno di notare la piccola finestra che il grande Raffaello rimirava innamorato in cerca della bella Fornarina.