GIFT CARD NATALE BACK TO THE PAST
Per Natale fai un regalo speciale! Puoi acquistare un gift card del valore che preferisci per chi vuoi tu permettendogli di partecipare, quando vuole, ad un tour speciale di Back to the Past.
In un itinerario di un'ora e tre quarti circa visiteremo l’area del Colosseo, il Ludus Magnus, il Foro di Augusto e quello di Traiano, il Teatro di Marcello, l’insulae romana e il Circo Massimo, scoprendo i segreti di ognuno di questi luoghi e avendo l'opportunità di immergerci nella realtà degli antichi romani!
In un itinerario di un'ora e tre quarti circa visiteremo l’area del Colosseo, il Ludus Magnus, il Foro di Augusto e quello di Traiano, il Teatro di Marcello, l’insulae romana e il Circo Massimo, scoprendo i segreti di ognuno di questi luoghi e avendo l'opportunità di immergerci nella realtà degli antichi romani!
Back to Past ha riservato la possibilità di accedere alla mostra, ormai sold out, di Guercino alle Scuderie del Quirinale per un gruppo limitato nelle giornate di sabato 21 dicembre alle ore 17.45 e domenica 5 gennaio alle ore 15.30.
Palazzo Massimo, una delle quattro sedi del circuito del Museo Nazionale Romano, raccoglie una vasta collezione di opere che, al di là della bellezza, aiutano tantissimo a capire l’evoluzione dell’arte greca attraverso antiche copie romane.
In un itinerario di un'ora e tre quarti circa visiteremo l’area del Colosseo, il Ludus Magnus, il Foro di Augusto e quello di Traiano, il Teatro di Marcello, l’insulae romana e il Circo Massimo, scoprendo i segreti di ognuno di questi luoghi e avendo l'opportunità di immergerci nella realtà degli antichi romani!
La chiesa di S. Prassede nasce su uno dei sette colli di Roma, l’Esquilino, non lontano dalla basilica
di S. Maria Maggiore.
In un itinerario di un'ora e tre quarti circa visiteremo l’area del Colosseo, il Ludus Magnus, il Foro di Augusto e quello di Traiano, il Teatro di Marcello, l’insulae romana e il Circo Massimo, scoprendo i segreti di ognuno di questi luoghi e avendo l'opportunità di immergerci nella realtà degli antichi romani!
A due passi dalle Terme dell’Imperatore Tito e dall’Anfiteatro Flavio, la Basilica di San Pietro in Vincoli ha una lunga storia che inizia nel 442 d.C. quando Licinia Odossia, figlia di l’imperatore romano di Oriente e moglie di quello di Occidente, la fece edificare utilizzando come fondamenta un antico edificio di culto. La basilica è […]
La storia della chiesa, dedicata agli apostoli Filippo e Giacomo il Minore, inizia nel VI secolo quando fu edificata da papa Pelagio I (556-561), quale monumento votivo per la liberazione di Roma dai Goti.
In un itinerario di un'ora e tre quarti circa visiteremo l’area del Colosseo, il Ludus Magnus, il Foro di Augusto e quello di Traiano, il Teatro di Marcello, l’insulae romana e il Circo Massimo, scoprendo i segreti di ognuno di questi luoghi e avendo l'opportunità di immergerci nella realtà degli antichi romani!
L’antica basilica di sant’Agnese è una delle più antiche chiese di Roma. Il complesso è composto da
diverse parti: basilica a deambulatorio che inizialmente si credeva fosse un ippodromo; il mausoleo di Costantina o santa Costanza ornato di bellissimi mosaici e la chiesa onoriana di VII secolo, nella cui calotta absidale, su uno splendente fondo in oro, si staglia la figura della martire, una giovane vergine uccisa durante la persecuzione di Diocleziano.
In un itinerario di un'ora e tre quarti circa visiteremo l’area del Colosseo, il Ludus Magnus, il Foro di Augusto e quello di Traiano, il Teatro di Marcello, l’insulae romana e il Circo Massimo, scoprendo i segreti di ognuno di questi luoghi e avendo l'opportunità di immergerci nella realtà degli antichi romani!
La storia della chiesa, dedicata agli apostoli Filippo e Giacomo il Minore, inizia nel VI secolo quando fu edificata da papa Pelagio I (556-561), quale monumento votivo per la liberazione di Roma dai Goti.