Puoi immaginare l’emozione di immergerti in alcuni dei luoghi più significativi della Città eterna e della storia dell’umanità?
Che guidi bambini, adulti curiosi o appassionati di archeologia e storia, i visori VR garantiranno loro un’esperienza differente e accuratissima, e a te la possibilità di proporre un’attività ancora più coinvolgente e stimolante.
Disponibili per Roma Imperiale, Basilica di San Pietro e Castel S. Angelo e Viterbo medievale.
Ti accompagneremo per tutta la durata della visita e ti assicureremo la corretta fruizione dei visori da parte dei partecipanti. A te il piacere di svolgere il tuo lavoro, con una marcia in più!
Vuoi collaborare con noi all'organizzazione di visite guidate e laboratori monografici per viaggiatori, studenti o istituzioni? Saremo felici di lavorare insieme!
NOTA BENE: tutti i video in VR includono un commento guidato in diverse lingue, che può essere attivato o escluso per permetterti di personalizzare totalmente la fruizione dei filmati da parte dei tuoi clienti.
Pianifica la tua visita sapendo che gli itinerari VR possono essere svolti per intero o in parte, e che ogni tappa prevede la visione di un video di 3/5'.
Contattaci per telefono o per e-mail e comunicaci il numero di persone che guiderai, la loro età e il Tour VR di cui hai bisogno.
Il costo dei visori dipende dal numero di persone che partecipano alla visita, e include l'assistenza tecnica durante tutta la durata della visita.
(clicca sulla mappa per ingrandirla)
Un viaggio nel tempo che ti condurrà all’epoca della Roma imperiale.
L’area del Colosseo, il Ludus Magnus, il Foro di Augusto e quello di Traiano, il Teatro di Marcello, l’insulae romana e il Circo Massimo sono i luoghi che potrai visitare e scoprire con i visori di realtà virtuale.
(clicca sulla mappa per ingrandirla)
Un viaggio nel tempo per scoprire la storia della Basilica più grande e famosa al mondo. Dall’antica area degli orti di Agrippina, passando per l’edificio costantiniano e terminando con la moderna Basilica dominata dalla superba cupola di Michelangelo e arricchita dallo splendido colonnato del Bernini, la realtà virtuale ti permetterà di visualizzare e comprendere i passaggi di questa lunga, laboriosa e avvincente storia architettonica.
Ma non solo: a poche centinaia di metri dalla Basilica di San Pietro un’altra costruzione sorge e ti aspetta per svelarti due millenni di storia e trasformazioni: Castel Sant’Angelo.
(clicca sulla mappa per ingrandirla)
Le origini di Viterbo affondano nel Neolitico, e nel Medioevo la storia le dette protagonismo tra le altre cose trasformandola, nel 1266, in sede della residenza papale.
Rivivremo lo sviluppo del territorio viterbese dal Neolitico al Medioevo, vedremo la Piazza del Plebiscito e la Macchina di Santa Rosa, assistiremo all’assassinio di Enrico di Cornovaglia nella Piazza del Gesù e, infine, saremo testimoni del Conclave più lungo della storia…
Back to the past
Associazione Culturale
CF 96576310583